E-gates
Fiumicino/ In aeroporto/ Servizi in aeroporto/ E-gates
E-gates
U.S.A.
Regno Unito (U.K.)
Canada
Cina (abilitato solo in partenza dall’aeroporto di Fiumicino)
Brasile
Australia
Argentina
Corea del sud
Giappone
Israele
Messico (abilitato solo in partenza dall’aeroporto di Fiumicino)
Serbia (abilitato solo in partenza dall’aeroporto di Fiumicino)
Emirati Arabi Uniti
Taiwan
Nuova Zelanda
Singapore
Montenegro (abilitato solo in partenza dall’aeroporto di Fiumicino)
Colombia (abilitato solo in partenza dall’aeroporto di Fiumicino)
Malesia (abilitato solo in partenza dall’aeroporto di Fiumicino)
Panama (abilitato solo in partenza dall’aeroporto di Fiumicino)
Sovrano Militare ordine di Malta (S.M.O.M.)
Cile (abilitato solo in partenza dall’aeroporto di Fiumicino)
Hong Kong (abilitato solo in partenza dall’aeroporto di Fiumicino)
Il Ministero dell’interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha recentemente autorizzato l’utilizzo dei varchi elettronici (egates) ai cittadini italiani maggiori di 14 anni titolari di Carta d’Identità Elettronica (CIE) valida per l’espatrio emessa successivamente al 7 febbraio 2018, in uscita dal territorio nazionale.
In particolare, l’utilizzo della CIE sui varchi elettronici (egates) è consentito esclusivamente per raggiungere i seguenti Paesi:
1) Albania
2) Bosnia Erzegovina
3) Egitto (solo viaggi organizzati per turismo)
4) Georgia
5) Kosovo
6) Macedonia del Nord
7) Moldavia
8) Montenegro
9) Serbia
10) Turchia
Di cosa si tratta:
Come funzionano:
In caso di esito favorevole si apre il varco, in caso contrario il viaggiatore dovrà necessariamente procedere attraverso il controllo al varco operato da un Agente di Frontiera.
Da un punto di vista più tecnico, i dati e il riconoscimento facciale del passeggero vengono controllati istantaneamente, poiché ogni macchina lavora in collegamento diretto con i database del Viminale.
L’apparecchiatura effettua in autonomia e nel giro di pochi secondi una serie di controlli per verificare l’autenticità e integrità dei documenti, analizza i parametri biometrici del viso e delle impronte digitali (solo per i passeggeri italiani) e verifica che non vi siano motivi ostativi al transito.
Un po’ di numeri:
-
Il Leonardo da Vinci è il primo scalo italiano ad aver installato le nuove apparecchiature di controllo passaporti.
-
Dall’installazione del primo esemplare, nel 2014, oltre 38 milioni di viaggiatori hanno usufruito dei nuovi varchi automatizzati.
-
Un solo Egate è in grado di processare migliaia di passeggeri al giorno, con una media di circa 20 secondi per il controllo di ogni singolo passeggero riducendo, così i tempi rispetto al controllo tradizionale di circa il 50%.