Travel Journal

Blog

Pinacoteca di Brera: un tesoro nel cuore di Milano

Milano è conosciuta in tutto il mondo come capitale della moda, del gusto e della cultura dell’aperitivo, attirando visitatori da ogni angolo del pianeta. Tuttavia, i capolavori storici potrebbero non essere la prima cosa a cui si pensa pianificando un viaggio a Milano. Eppure, nel cuore dell’antico quartiere di Brera, i visitatori possono scoprire la Pinacoteca di Brera, che custodisce una collezione imperdibile di capolavori ed esposizioni. Questa importante galleria pubblica è un autentico tesoro di opere rinascimentali e barocche che, anno dopo anno, continuano a stupire chiunque vi metta piede.



 


Un percorso tra i capolavori italiani

Nel cuore di Milano, all’interno del suggestivo Palazzo Brera, la Pinacoteca di Brera ospita capolavori di Caravaggio, Raffaello, Hayez e molti altri artisti iconici. Unisciti a noi in un viaggio attraverso le opere d'arte più celebri di questa magnifica “galleria d'arte” nel quartiere di Brera, molto amata ma spesso fuori dai radar.

Una breve storia della Pinacoteca di Brera

Nel 1776, l’imperatrice Maria Teresa d’Austria fondò l’Accademia di Belle Arti di Brera, che iniziò ad arricchirsi di una collezione d’arte di grande pregio. Questa raccolta, insieme a parte della collezione degli Asburgo, costituì le fondamenta del museo. Fu solo nel 1809 che la Pinacoteca di Brera venne aperta al pubblico per volontà di Leopoldo Bonaparte, divenendo rapidamente uno dei musei d’arte più importanti d’Europa. Purtroppo, durante la Seconda Guerra Mondiale, il museo subì gravi danni, ma fu amorevolmente restaurato e molte delle opere messe in salvo furono fortunatamente restituite alla città.

I capolavori da non perdere

Oggi, la galleria di Brera è uno dei musei d’arte più significativi d’Italia, con una straordinaria collezione di opere, molte delle quali a tema religioso e storico. Di seguito alcune delle più importanti opere della Pinacoteca di Brera da ammirare tra le numerose sale ricche di dipinti celebri e perle nascoste:

Il Bacio di Francesco Hayez

Un magnifico esempio di Romanticismo italiano che celebra l’alleanza tra Francia e Italia che avrebbe poi portato all’unificazione del Paese dopo anni di instabilità politica.

Ritrovamento del Corpo di San Marco di Tintoretto

Realizzato tra il 1562 e il 1566, questo imponente dipinto fa parte di una serie dedicata al patrono di Venezia, San Marco. L’opera narra non solo la vita del santo, ma anche i miracoli che gli sono stati attribuiti.

Cena in Emmaus di Caravaggio

Realizzato nel XVII secolo dal maestro del Barocco, è la seconda versione del celebre dipinto che rappresenta il momento in cui Gesù si rivela ai discepoli dopo la resurrezione.

Compianto sul Cristo Morto di Andrea Mantegna

Un’opera commovente che ritrae il corpo di Gesù circondato dai dolenti. Il dipinto è noto per l’intensa umanità con cui viene rappresentato Cristo, disteso, immobile e pallido.

Sposalizio della Vergine di Raffaello

Un dipinto che raffigura il matrimonio tra Maria e Giuseppe, realizzato nel XVI secolo. Opera particolare per il soggetto trattato e notevole esempio delle prime sperimentazioni prospettiche nell’arte del Rinascimento.

Come visitare la Pinacoteca di Brera

Il museo di Brera a Milano si trova a due passi dal suggestivo Parco Sempione ed è aperta al pubblico tutti i giorni tranne il lunedì. I biglietti d’ingresso consentono ai visitatori di trascorrere circa un’ora e mezza tra le sale del museo, esplorabili liberamente o con l’ausilio di un’audioguida che approfondisce la storia delle opere e dei loro autori. Chi desidera scoprire cosa vedere alla Pinacoteca di Brera, troverà un percorso sorprendente tra grandi maestri e opere simbolo della pittura italiana.

L’arte all’aeroporto di Fiumicino

L’aeroporto di Roma non è solo un punto di arrivo e partenza, ma anche un luogo dedicato alla cultura e all’arte italiana; una vera e propria vetrina per promuovere nuovi talenti. I passeggeri possono ammirare opere d'arte di grande impatto nella zona partenze del Terminal 1, tra cui “Getto di Luce” di Helidon Xhixha, “Master of Mistakes” di Daniele Sigalot e tre prestigiose vetrate attribuite a Giotto.

Servizio di Personal Shopper all’aeroporto di Fiumicino

Durante il tuo viaggio verso la Pinacoteca di Brera a Milano, la partenza dall’area E dell’aeroporto di Roma Fiumicino può diventare un momento di piacere: il servizio di Personal Shopper offre un’esperienza di shopping personalizzata, perfetta per completare l’itinerario con stile. Grazie a questo servizio, potrai prenotare in anticipo i tuoi prodotti preferiti e ritirarli comodamente in aeroporto il giorno della partenza.

La galleria della Pinacoteca di Brera è uno scrigno di meraviglie che raccoglie opere straordinarie di artisti celebri come Caravaggio e Raffaello, offrendo ai visitatori un’esperienza artistica ricca e variegata, in un viaggio affascinante tra il Rinascimento e il Barocco. La Galleria Brera a Milano continua a incantare il pubblico con capolavori che riflettono l’incredibile storia artistica e culturale del Bel Paese.

 

Scopri Shop&Fly