Travel Journal

Blog

La Reggia di Caserta: pianifica al meglio la tua visita

Il 10 maggio 1734 Carlo di Borbone conquistò il Regno di Napoli e, negli anni successivi, fece costruire la Reggia di Caserta, destinata a diventare l’epicentro del suo nuovo regno. Il sontuoso palazzo fu progettato dall’architetto di corte Luigi Vanvitelli, tra i più importanti architetti del XVIII secolo. La Reggia di Caserta è un meraviglioso esempio di architettura barocca italiana e fu considerata all’avanguardia per l’epoca, ispirandosi al Palazzo di Versailles in Francia e alle più eleganti ville italiane del XVI secolo. Gli undici ettari di parco e giardini, arricchiti da fontane, cascate e una straordinaria collezione di sculture, offrono uno spettacolo unico. La Reggia è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO: una visita alla Reggia di Caserta ti porterà indietro nel tempo e, se sei appassionato d’arte e architettura, rimarrai affascinato dalla storia della Reggia di Caserta, una delle più affascinanti testimonianze di potere e cultura borbonica del XVIII secolo.



 


La Reggia di Caserta: una dimora da re

Un autentico capolavoro del barocco italiano, la Reggia di Caserta incanta i visitatori con i suoi ambienti affrescati, i giardini monumentali e l’imponente Fontana di Diana e Atteone. Scopriamo insieme cosa visitare alla Reggia di Caserta per un’esperienza memorabile.

Gli interni della Reggia

Con quasi 1.200 stanze distribuite su cinque piani, divise tra ambienti comuni e appartamenti reali, esplorare l’interno della Reggia di Caserta è un’esperienza affascinante. Trionfo di opulenza, lusso e magnificenza con soffitti affrescati, scalinate dorate e scintillanti lampadari, ecco cosa vedere alla Reggia di Caserta:

  • La Grande Scalinata: due scalinate gemelle che si elevano per 32 metri, collegando i vestiboli inferiori e superiori, decorate con maestosi leoni in marmo e suggestivi archi che conducono alla Cappella Palatina.
  • La Cappella Palatina: splendido esempio dello stile barocco e rinascimentale, questa cappella subì pesanti danni durante la Seconda Guerra Mondiale e ad oggi sono ancora in corso lavori di restauro per restituirle l’antico splendore.
  • La Sala del Trono: completata nel 1845, questa sala vanta un magnifico soffitto affrescato da Gennaro Maldarelli, un tempo utilizzata come sala d’attesa e di ricevimento per gli ospiti più importanti.

Il parco reale: un’oasi verde lussureggiante

Ispirato al celebre parco di Versailles ed esteso su 120 ettari, il Parco della Reggia di Caserta comprende una riserva di caccia, una fabbrica della seta, giardini geometricamente perfetti e fontane spettacolari. Esprime perfettamente il gusto del tempo, combinando spazi per lo svago della corte a luoghi di ricerca botanica, con centinaia di specie esotiche ancora presenti.

Inoltre, uno degli angoli più suggestivi è senza dubbio il Giardino Inglese, impreziosito da un laghetto e da antiche rovine artificiali, che insieme alla straordinaria collezione di piante ne fanno uno spazio incantevole da esplorare. Salendo fino alla cosiddetta “dungeon”, una grotta artificiale, si gode di una vista spettacolare su tutto il parco, con il Vesuvio e Capri che si stagliano all’orizzonte.

  • L’Acquedotto Carolino: un’opera di alta d’ingegneria che trasporta l’acqua dalle pendici del Monte Taburno fino ai giardini della Reggia di Caserta.
  • La Fontana di Diana e Atteone: magnifica fontana ricca di simbolismi, è tra le opere più suggestive di tutto il palazzo, realizzata da Paolo Persico alla fine del XVIII secolo.

Visitare la Reggia di Caserta

La Reggia di Caserta è aperta tutto l’anno, con chiusura settimanale il martedì. Tuttavia, gli ampi e bellissimi giardini danno il meglio di sé durante i mesi primaverili ed estivi. Se desideri visitare il Giardino Inglese, il parco e la mostra d’arte contemporanea, è consigliabile dedicare alla visita alla Reggia di Caserta un’intera giornata. Si può passeggiare liberamente tra gli appartamenti storici e i giardini, oppure scegliere di partecipare a una visita guidata. In alternativa, si ha la possibilità di noleggiare biciclette per esplorare il parco o, per un'esperienza davvero regale, optare per una carrozza trainata da cavalli.

Shopping di lusso all’aeroporto di Fiumicino

Durante il tuo viaggio alla scoperta delle meraviglie della Reggia di Caserta, anche la partenza dall’area E dell’aeroporto di Roma Fiumicino può trasformarsi in un momento "regale": il Servizio di Personal Shopper offre un’esperienza di shopping personalizzata, perfetta per completare il viaggio con stile.

Collegamenti all’aeroporto di Fiumicino

All’aeroporto di Fiumicino troverai ottimi collegamenti con il centro di Roma grazie alla stazione ferroviaria situata vicino ai terminal di arrivo e partenza, con corse frequenti per facilitare i viaggi per il resto d’Italia.

La Reggia di Caserta è una straordinaria testimonianza dello stile barocco e rinascimentale, un autentico capolavoro italiano, nonché una meta perfetta per una giornata indimenticabile in famiglia. Con interni sontuosi degni dei sovrani che la abitarono e splendidi giardini da esplorare a piedi, in bicicletta o in carrozza, una visita alla Reggia di Caserta saprà stupire anche i viaggiatori più esigenti. Se ami i luoghi ricchi di antico fascino, lasciati incantare dalla storia della Reggia di Caserta, teatro di potere, arte e cultura per oltre due secoli.

 

Scopri Shop&Fly