Travel Journal

Blog

Il Museo di Capodimonte a Napoli

Il Museo di Capodimonte a Napoli si trova all’interno di una magnifica reggia borbonica situata poco fuori dal centro della città. L’imponente Reggia di Capodimonte è uno spettacolo per gli occhi, immersa nello splendido Real Bosco di Capodimonte, un’estesa area verde che domina dall’alto il Golfo di Napoli. Il museo ospita un patrimonio di ben 47.000 opere d’arte distribuite su tre piani, con una collezione vastissima che abbraccia il Medioevo, il Rinascimento e l’età moderna, includendo sculture romane e arte contemporanea. Scopri il meglio che il Museo di Capodimonte ha da offrire, per una giornata perfetta da vivere in famiglia.



 


Una visita al Museo di Capodimonte

Un tempo residenza reale, oggi museo d’arte di fama mondiale, il Museo di Capodimonte di Napoli custodisce una delle più importanti collezioni di pittura napoletana, arte decorativa e prestigiose sculture romane, il tutto immerso in un affascinante contesto storico. Tra le sue sale si possono ammirare capolavori degli artisti più influenti della storia come Raffaello, Carracci, Caravaggio, Ribera e molti altri. Non manca una vasta sezione dedicata all’arte moderna e contemporanea, con opere di Warhol, Paolini e Kiefer. La visita non può dirsi completa senza passare per gli appartamenti reali, in cui fare un salto nel passato tra la sala del trono, soffitti affrescati e splendidi lampadari di cristallo.

Breve storia della Reggia di Capodimonte

La storia della Reggia di Capodimonte inizia nel 1738, quando Carlo di Borbone, re di Napoli, fece costruire una residenza di caccia sulla collina di Capodimonte. Fu progettata anche per ospitare la prestigiosa collezione Farnese, ereditata dalla madre. Col passare delle generazioni, la collezione si è ampliata fino a diventare uno dei musei più importanti del mondo, con opere che raccontano secoli di storia artistica.

Collezioni e capolavori di Capodimonte

Sono ben quattro le grandi dinastie europee che hanno contribuito all’arricchimento della collezione del Museo di Capodimonte: i re Borbone di Spagna e di Napoli, la famiglia Farnese, i Bonaparte e la monarchia sabauda.

La collezione Farnese

Cuore pulsante del museo, la collezione Farnese occupa l’intera ala est della reggia, con migliaia di dipinti e sculture di rara e straordinaria bellezza. Tra le più celebri opere del Museo di Capodimonte troviamo Caravaggio con “La Flagellazione di Cristo”, considerata una delle opere più toccanti e potenti del museo, insieme al “Ritratto del Cardinale Alessandro Farnese” di Raffaello, oltre a opere di Tiziano, El Greco e Michelangelo.

La collezione napoletana

Un’esposizione che celebra i più grandi artisti locali, con dipinti di Luca Giordano, Jusepe de Ribera e Francesco Solimena.

Arti decorative e porcellane di Capodimonte

All’interno della Reggia di Capodimonte si trova anche una sontuosa collezione di porcellane napoletane realizzate presso la Real Fabbrica di Porcellane di Capodimonte, una produzione talmente raffinata da essere divenuta simbolo dell’artigianato artistico italiano nel mondo.

Collezione moderna e contemporanea

Il museo ospita anche una sezione dedicata all’arte moderna e contemporanea, con opere di forte impatto, tra cui il celebre “Vesuvius” di Andy Warhol e la serigrafia “Museo di Capodimonte” di Alberto Burri.

Come visitare il Museo di Capodimonte

Il Museo di Capodimonte a Napoli è aperto tutti i giorni ad eccezione del mercoledì. Vista l’ampiezza degli spazi museali e del Real Bosco di Capodimonte, è consigliabile organizzare bene la visita per godersi appieno l’esperienza. Si suggeriscono almeno 4-5 ore per esplorare con calma tutte le meraviglie della Reggia di Capodimonte, senza dimenticare la libreria moderna all’interno della struttura.

Servizio di Personal Shopper all’aeroporto di Fiumicino

Durante il viaggio verso il Museo di Capodimonte di Napoli, persino la partenza dall’area E dell’aeroporto di Roma Fiumicino può trasformarsi in un momento di piacere: il servizio di Personal Shopper offre infatti un’esperienza di shopping su misura, ideale per completare l’itinerario con eleganza e comodità.

L’arte all’aeroporto di Fiumicino

L’aeroporto di Roma non è solo un luogo di transito, ma anche uno spazio che celebra la cultura e l’arte italiana, promuovendo nuovi talenti. I viaggiatori possono ammirare opere d'arte di grande impatto nella zona partenze del Terminal 1, tra cui “Getto di Luce” di Helidon Xhixha, “Master of Mistakes” di Daniele Sigalot e tre preziose vetrate attribuite a Giotto.

Il Museo di Capodimonte a Napoli è una tappa imperdibile per chiunque ami l’arte e voglia approfondire la storia culturale del capoluogo campano. Situato all’interno di un magnifico esempio di architettura neoclassica, voluto per esaltare la regalità borbonica, il museo custodisce alcune tra le più importanti collezioni d’arte al mondo. Dopo aver ammirato i capolavori al suo interno, ti consigliamo di passeggiare tra i viali del Real Bosco di Capodimonte e di godere della vista panoramica su Napoli: con un po’ di fortuna potresti persino incontrare uno dei pavoni selvatici che popolano i suoi prati.

 

Scopri Shop&Fly