Travel Journal

Blog

Galleria dell’Accademia di Firenze: la guida

Fondata nel 1784 da Leopoldo II, Granduca di Toscana, la Galleria dell'Accademia di Firenze nacque come istituto di formazione per gli studenti di Belle Arti. Oggi ospita un numero straordinario di capolavori risalenti al periodo compreso tra il 1300 e il 1600, tra cui opere di Botticelli, Michelangelo e Tiziano. Ma, più di ogni altra cosa, la Galleria dell'Accademia di Firenze è celebre per custodire l’iconica scultura dell’eroe biblico David prima della sua battaglia contro Golia, realizzata da Michelangelo. Ogni visitatore resta affascinato e ipnotizzato dai capolavori esposti, e non è difficile comprendere il motivo per cui questo museo sia il secondo più visitato d’Italia dopo gli Uffizi.


 


La Galleria dell'Accademia di Firenze e il David di Michelangelo

La Galleria dell'Accademia di Firenze è il luogo dove si trova il David di Michelangelo, simbolo assoluto di perfezione artistica. Insieme a quattro statue incompiute chiamate Prigionieri e a una statua di San Matteo. Il museo ospita inoltre capolavori di Giambologna, Lo Scheggia e Nardo di Cione, oltre a una sezione dedicata agli strumenti musicali. Scopriamo insieme la storia del David di Michelangelo e approfondiamo alcune delle opere più straordinarie presenti nella collezione.

David: la scultura più famosa del mondo

Ma dove si trova il David di Michelangelo? Lo potrai ammirare all’interno della Tribuna, la sala probabilmente più visitata di tutta la Galleria, progettata dall’architetto Giuseppe Martelli. Questo ambiente fu costruito appositamente per ospitare la scultura che in origine si trovava all’aperto, esposta in Piazza della Signoria.

La statua del David è senza dubbio una delle opere più celebri al mondo. Fu commissionata a Michelangelo nel 1501 dall’Arte della Lana, che si occupava della manutenzione e del restauro della Cattedrale di Firenze. L’artista scolpì la figura da un unico blocco di marmo bianco, già lavorato cinquant’anni prima da Donatello. Michelangelo si discostò dall’iconografia tradizionale di David, scegliendo di rappresentarlo nel momento che precede la battaglia, in tutta la sua innocente determinazione. Questo capolavoro incarna alla perfezione l’arte dell’Alto Rinascimento fiorentino e celebra la forza e la bellezza della giovinezza.

Le altre opere della Galleria dell'Accademia di Firenze

Il museo ospita centinaia di opere d’arte di immenso valore che hanno lasciato un segno nella storia dell’arte mondiale. Le pareti sono decorate con dipinti toscani che vanno dal XIII al XVI secolo; inoltre i visitatori possono ammirare opere di Giotto, Andrea del Sarto, Paolo Uccello e tante altre mostre temporanee. Ecco un elenco di cosa vedere alla Galleria dell’Accademia di Firenze:

  • Il Ratto delle Sabine: un capolavoro del Giambologna, scolpito da un unico blocco di marmo e raffigurante tre figure intrecciate in un gesto drammatico.
  • L’Incoronazione della Vergine: un dipinto su tavola di Jacopo di Cione, splendidamente impreziosito da decorazioni dorate e profonda ispirazione religiosa.
  • I Prigionieri: una serie di quattro sculture incompiute di Michelangelo che simboleggiano la lotta dell’uomo per liberarsi dai vincoli materiali.
  • L’Albero della Vita: una tavola dipinta che rappresenta la Salvezza e i doni offerti all’umanità, con ogni ramo che racconta un episodio della vita di Cristo.
  • La Trinità: una monumentale rappresentazione della Trinità di Nardo di Cione, situata nel pannello centrale di un polittico.
  • Il Cassone Adimari: dipinto che raffigura una festa di nozze fiorentina con ospiti e danzatori, realizzato da Lo Scheggia e posto sul pannello frontale di un cassone nuziale.

Gli strumenti musicali della Galleria dell'Accademia

All’interno della Galleria dell’Accademia di Firenze si trova anche il “Museo degli strumenti musicali”, una collezione di oltre cinquanta strumenti storici. Tra questi, preziosi pezzi realizzati da Stradivari, Amati e Cristofori. Tra gli strumenti in mostra spiccano una viola Stradivari in condizioni originali e un violoncello. I visitatori scopriranno l’invenzione del pianoforte e approfondiranno la storia della musica all’interno della corte fiorentina.

Shop & Fly all’aeroporto di Fiumicino

Mentre ti dirigi verso le Gallerie dell'Accademia di Firenze, ricorda che anche il passaggio per l’aeroporto di Roma Fiumicino può trasformarsi in un momento piacevole: su Shop & Fly puoi acquistare tutto ciò di cui hai bisogno online e ritirarlo il giorno della partenza. E non è tutto: potrai approfittare di uno sconto del 10% sugli acquisti online, non cumulabile con altre offerte, per rendere il tuo viaggio ancora più piacevole.

Trasporti dall’aeroporto di Fiumicino

All’aeroporto di Fiumicino troverai anche ottimi collegamenti per raggiungere Roma e proseguire comodamente il tuo viaggio verso le principali città italiane, compresa Firenze. La stazione ferroviaria, situata vicino ai terminal di arrivi e partenze, offre trasporti regolari verso la capitale. Inoltre, sono disponibili servizi di bus e transfer privati che ti porteranno nel cuore di Roma in modo rapido e senza stress.

La Galleria dell'Accademia di Firenze è una tappa imperdibile durante il soggiorno nel capoluogo toscano. Custode di centinaia di capolavori firmati dai più grandi artisti di sempre, tra dipinti e sculture, il museo continua a lasciare i visitatori senza fiato, generazione dopo generazione, con opere straordinarie come il David di Michelangelo.

 

Scopri Shop&Fly