Travel Journal

Blog

Cosa vedere e cosa fare a Londra

Didascalia

Visitare Londra in pochi giorni può essere sfidante ma appagante! Molte cose da vedere a Londra sono gratuite e la rete di trasporti consente di coprire più tappe in poco tempo. Dal Big Ben ai quartieri creativi, questo percorso aiuta a pianificare cosa fare a Londra e cosa vedere a Londra in 3 giorni senza correre.


 

Giorno 1

Il primo giorno è dedicato ai simboli imperdibili e ai parchi reali. A piedi, il centro storico unisce storia, architettura e tradizioni.

Big Ben e Palazzo di Westminster

La celebre torre dell’orologio affianca il Palazzo di Westminster, sede del Parlamento britannico: icona gotica affacciata sul Tamigi, tra le cose da vedere a Londra assolutamente.

London Eye

La grande ruota panoramica del South Bank regala viste a 360° su St Paul’s, Buckingham Palace e lo skyline. Un giro completo offre un colpo d’occhio unico.

Buckingham Palace e St James’s Park

Residenza ufficiale del sovrano e, quando previsto, Changing of the Guard. Il vicino St James’s Park è perfetto per una passeggiata tra laghetti e giardini.

Trafalgar Square e National Galleries

La piazza simbolo ospita National Gallery e National Portrait Gallery: ingressi gratuiti e capolavori europei e ritratti britannici.

Giorno 2

Secondo giorno tra cultura e sapori: grandi musei al mattino, mercati storici nel pomeriggio.

British Museum

A Bloomsbury, custodisce la Stele di Rosetta e i marmi del Partenone. Ingresso gratuito: conviene concentrarsi su sezioni mirate.

Musei di South Kensington

Triangolo d’eccellenza: Natural History Museum, Victoria and Albert Museum e Science Museum. Dalla paleontologia al design, fino all’innovazione.

Borough Market

Vicino a London Bridge, mercato storico per street food, prodotti artigianali e specialità locali: tappa ideale per pranzo.

Giorno 3

Quartieri creativi e distretti dello spettacolo: shopping, street culture e teatri. Qui non mancano anche cose insolite da fare a Londra: murales a Shoreditch, giardini pensili come lo Sky Garden (gratuito su prenotazione), navigazioni sul Regent’s Canal.

Camden Market

Cuore dell’anima alternativa londinese: banchi di moda indipendente, artigianato e cucine dal mondo. A due passi, la passeggiata lungo il canale.

Covent Garden

Boutique, ristoranti e artisti di strada attorno al mercato coperto: atmosfera rilassata per chiudere il pomeriggio tra shopping e performance.

West End – Distretto dei teatri

Il centro della scena teatrale, tra Leicester Square e Soho: musical cult e nuove produzioni, perfette per una serata memorabile.

Muoversi a Londra: info utili

La rete di trasporti è capillare: la Tube per le distanze maggiori, autobus panoramici in superficie, a piedi nel centro dove le attrazioni sono vicine. Pagamenti con Oyster o contactless su tutti i mezzi. Molti musei sono gratuiti; conviene verificare orari e, se previsto, prenotare una fascia oraria.

Esplorare ancora l’Europa: Roma e l’Italia

Se l’itinerario prosegue oltre il Regno Unito, Roma è una tappa cruciale per visitare l’Italia e l’europa. L’aeroporto di Fiumicino offre collegamenti molto efficienti: treni, bus e navette permettono di raggiungere il centro e altre città con facilità.

Un soggiorno breve a Londra può essere completo: tra cose da fare a Londra e cose da vedere a Londra, si alternano icone, musei gratuiti, mercati, parchi e viste sullo skyline. In tre giorni si ottiene un’ottima anteprima della città—con spazio anche per qualche deviazione curiosa.

 

Scopri Shop&Fly