Travel Journal

Blog

Colosseo: Storia di un’icona intramontabile di Roma

Il grande Anfiteatro Flavio è comunemente noto come Colosseo, nome che deriva da una statua, il Colosso di Nerone, che un tempo sorgeva nelle vicinanze. Il Colosseo si erge nel cuore della Città Eterna ed è considerato una delle Nuove Sette Meraviglie del Mondo. Ma quando è stato costruito il Colosseo? La sua costruzione risale al I secolo d.C. e fu voluta dagli imperatori della dinastia Flavia per ospitare combattimenti tra gladiatori e animali esotici. Si tratta dell’anfiteatro più grande del mondo e rappresenta ancora oggi un autentico simbolo della potenza dell’Impero Romano. Con quasi duemila anni di storia alle spalle, il Colosseo è uno degli anfiteatri più antichi al mondo nonché una tappa imperdibile durante una visita alla storica città di Roma.



 


Un viaggio nella storia del Colosseo

Simbolo eterno di Roma, il Colosseo racconta storie epiche di battaglie tra gladiatori, imperatori e grandiosi spettacoli che intrattennero i romani per oltre quattro secoli. In questo articolo esploreremo la straordinaria storia del Colosseo, svelando i motivi per cui questa imponente costruzione continua ancora oggi ad affascinare milioni di visitatori ogni anno.

Il Colosseo: un dono al popolo romano

Il Colosseo si trova appena a est del colle Palatino, sull’area che un tempo ospitava la Domus Aurea di Nerone. Fu l’imperatore Vespasiano a decidere la costruzione del Colosseo proprio sul sito di un lago artificiale che costituiva il fulcro della sontuosa residenza imperiale. Una scelta simbolica e politica, destinata a cancellare il ricordo del tiranno e restituire quello spazio al popolo di Roma, creando un luogo pubblico capace di accogliere e intrattenere migliaia di cittadini.

La costruzione del Colosseo

La domanda sorge spontanea: chi ha costruito il Colosseo? A differenza di molti anfiteatri del tempo, il Colosseo è una struttura indipendente, realizzata con materiali diversi come calcestruzzo, legno, pietra e malta. Alla morte di Vespasiano erano stati completati i primi tre ordini, mentre il piano superiore fu terminato dal figlio Tito. Successivamente, il fratello minore Domiziano intervenne apportando ulteriori modifiche, tra cui l’ipogeo, un intricato sistema di gallerie sotterranee utilizzato per ospitare animali e schiavi. Nel corso dei secoli, il Colosseo subì numerosi danni a causa di incendi, terremoti e guerre, ma ad oggi continua a svettare nel cuore di Roma a testimonianza della sua gloriosa storia.

A cosa serviva il Colosseo?

La costruzione del Colosseo aveva un obiettivo ben preciso: unificare la popolazione romana dopo anni turbolenti, offrendo uno spazio per l’intrattenimento collettivo. L’epico anfiteatro del Colosseo veniva utilizzato per giochi sanguinosi di ogni genere, tra cui i celebri combattimenti tra gladiatori e le spettacolari belve esotiche. Ma non solo: vi si svolgevano anche esecuzioni pubbliche e torture, occasioni in cui il popolo si sentiva parte del sistema di giustizia dell’epoca. Tuttavia, non c’era solo violenza: nel Colosseo si mettevano in scena anche rappresentazioni teatrali, concerti e corse di carri, per soddisfare i gusti di tutti, anche degli animi più sensibili. I cruenti giochi proseguirono fino al VI secolo, dopodiché l’edificio fu abbandonato al degrado, fino a quando, tra il XVII e il XVIII secolo, iniziarono i primi restauri.

Visitare il Colosseo

Il momento migliore per visitare il Colosseo è la mattina presto, per evitare le folle di turisti. Anche i giorni infrasettimanali risultano meno affollati rispetto ai weekend. Consigliamo di partecipare a tour notturni, che permettono di esplorare l’edificio sotto una luce completamente diversa e di scoprire i lati più oscuri e affascinanti della storia del Colosseo. Facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici (metropolitana, autobus o tram) il Colosseo si trova a pochi passi da alcune delle più celebri attrazioni di Roma, come l’Arco di Costantino, i Fori Imperiali, il Carcere Mamertino, il Circo Massimo e il colle Palatino.

Trasporti all’aeroporto di Fiumicino

All’aeroporto di Fiumicino troverai ottimi collegamenti per raggiungere il centro di Roma. La stazione ferroviaria, situata vicino ai terminal di arrivo e partenza, offre trasporti frequenti che rendono semplicissimo raggiungere il Colosseo. Disponibili anche servizi di autobus e transfer privati che ti condurranno direttamente nel cuore della Capitale, senza stress.

Shop&Fly all’aeroporto di Fiumicino

Il tuo passaggio per l’aeroporto di Roma Fiumicino può trasformarsi in un momento di comfort e piacere: grazie al servizio Shop & Fly è possibile acquistare tutto ciò che serve online e ritirarlo comodamente il giorno della partenza. In più, è previsto uno sconto del 10% sugli acquisti online, non cumulabile con altre promozioni, per rendere il tuo viaggio ancora più piacevole.

Uno dei simboli più iconici dell’Impero Romano, il Colosseo è situato nel cuore della Città Eterna, offrendo uno spettacolo tutto da ammirare. Passeggiando tra le sue rovine, si percepisce ancora l’energia di quello che fu il più grande spazio di intrattenimento della Roma antica che ti porterà indietro nel tempo, riscoprendo il potere e la grandezza dell’Impero Romano.


 

Scopri Shop&Fly