Travel Journal

Blog

Castel Sant’Angelo: origini, storia e curiosità

Sulla riva destra del Tevere, di fronte a Campo Marzio, tra i quartieri Borgo Pio e Prati di Roma, si erge l’inconfondibile Castel Sant’Angelo. Eretto come mausoleo per l’imperatore romano Adriano, quest’edificio storico vanta una storia affascinante che attraversa i secoli, con numerose modernizzazioni e trasformazioni nel corso del tempo. Da fortezza a prigione, fino a diventare una delle mete turistiche più visitate della città, Castel Sant’Angelo è oggi una tappa imperdibile per gli appassionati di storia o semplicemente per chi desidera ammirare una straordinaria architettura e lo splendido panorama su Roma.



 


Scoprire la storia di Castel Sant’Angelo

Da mausoleo imperiale a fortezza papale, la storia di Castel Sant’Angelo racchiude secoli di racconti e passaggi segreti. Scopriamo insieme la storia affascinante di uno dei più importanti monumenti di Roma, luogo di miti e leggende con panorami mozzafiato sulla Città Eterna.

Castel Sant’Angelo: i cambiamenti nel corso dei secoli

L’edificio fu inizialmente costruito come mausoleo per l’imperatore Adriano e la sua famiglia nel 139 d.C. Le ceneri di Adriano, insieme a quelle di sua moglie e dei loro figli furono tutte custodite all’interno del Castel Sant’Angelo. Durante il Medioevo fu trasformato in una fortezza e divenne un importante punto strategico per la difesa militare di Roma.

La leggenda dell’Arcangelo Michele

Per comprendere l’origine del nome Castel Sant’Angelo bisogna tornare al 6° secolo d.C. quando Roma fu colpita da una terribile epidemia di peste. Papa Gregorio Magno organizzò una processione penitenziale per chiedere la fine dell’epidemia. Fu in quell’occasione che il pontefice vide l’Arcangelo Michele sul tetto della Mole Adriana, mentre riponeva la spada nel fodero: un segno divino che annunciava la fine della peste. Da allora il mausoleo prese il nome di Castel Sant’Angelo.

Visitare Castel Sant’Angelo oggi

Dopo un lungo susseguirsi di restauri, oggi è possibile visitare Castel Sant’Angelo e ammirarlo come museo aperto al pubblico. I visitatori hanno la possibilità di passeggiare tra architetture all’aperto, antiche botteghe restaurate, una splendida collezione di opere d’arte, affreschi, statue e gli appartamenti papali arredati con mobili d’epoca. Inoltre, i giardini offrono una pausa rilassante e viste uniche sulla città.

Le opere d’arte

Gran parte della straordinaria collezione d’arte è visitabile dal pubblico. Chi sceglie di visitare Castel Sant’Angelo può ammirare dipinti rinascimentali, sculture e affreschi donati da collezionisti privati, oltre ai resti originali del mausoleo di Adriano.

Ponte Sant’Angelo

Il ponte che collega Castel Sant’Angelo alla città fu fatto costruire dall’imperatore Adriano per facilitare il passaggio dei pellegrini cristiani diretti alla Basilica di San Pietro. Dieci statue di angeli, commissionate dal Papa durante il Rinascimento, ornano i lati del ponte, rendendolo uno degli scorci più suggestivi della capitale.

Passetto di Borgo

 Un passaggio sopraelevato lungo 800 metri collega Castel Sant’Angelo alla Città del Vaticano. Costruito nel 1277, serviva come via di fuga segreta per i papi in caso di pericolo. Ancora oggi è possibile percorrerne alcuni tratti durante le visite guidate.

I punti panoramici

Chi sceglie di visitare Castel Sant’Angelo potrà godere di ben tre meravigliosi punti panoramici. Il più spettacolare è la terrazza sulla sommità, decorata da statue di angeli, da cui si possono ammirare viste mozzafiato sullo skyline di Roma e sui suoi monumenti più iconici: la Città del Vaticano, i Giardini Vaticani, la Cupola di San Pietro, il Colosseo e la magnifica cupola del Pantheon. Le terrazze inferiori offrono scorci affascinanti sui cortili interni e sulla torre cilindrica del castello.

Quando andare?

Castel Sant’Angelo è aperto al pubblico tutto l’anno, dalla domenica al martedì e accoglie oltre un milione di visitatori l’anno, confermandosi tra le attrazioni più visitate di Roma. L’ingresso è gratuito per tutti la prima domenica di ogni mese; basta presentarsi direttamente all’ingresso. Negli altri giorni è consigliabile prenotare il biglietto in anticipo.

Trasporti dall’aeroporto di Fiumicino

All’aeroporto di Fiumicino troverai ottimi collegamenti per raggiungere il centro di Roma: la stazione ferroviaria, situata nei pressi dei terminal di arrivi e partenze, offre trasporti regolari con la Capitale e altre città italiane.

Shop&Fly a Fiumicino

Se il tuo viaggio verso i segreti di Castel Sant’Angelo include una partenza o uno scalo dall’aeroporto di Roma Fiumicino, approfitta del servizio Shop&Fly: scegli e acquista online i tuoi prodotti preferiti a prezzi competitivi e ritirali comodamente in aeroporto con uno sconto del 10% (non cumulabile con altre offerte).

Visitare Castel Sant’Angelo a Roma rappresenta un’esperienza imperdibile per tutta la famiglia. Panorami esclusivi sulla Città Eterna, opere d’arte di ogni epoca e un viaggio nel tempo all’interno di un edificio che ha saputo adattarsi e resistere per secoli.  


 

Scopri Shop&Fly