Privacy controllo biometrico operatori
Privacy controllo biometrico operatori
Informativa Privacy Sistema biometrico – riconoscimento facciale presso i varchi di accesso destinati agli operatori aeroportuali (c.d. varchi staff)
Ai sensi della normativa vigente in materia di privacy (art. 13, Regolamento Europeo 2016/679 “GDPR” e D.Lgs. n. 196/03 e successive modifiche ed integrazioni) viene fornita la seguente informativa in relazione ai servizi connessi al sito web www.adr.it.
La presente informativa riguarda esclusivamente il trattamento del dato biometrico effettuato presso i varchi staff ove sono installati, in via sperimentale, gli appositi dispostivi per il riconoscimento facciale. Per il trattamento di dati personali relativo al rilascio delle tessere aeroportuali e all’accesso degli operatori all’area sterile/airside si rinvia all’apposita informativa ex art. 13, GDPR disponibile online e presso l’ufficio tesseramento di Aeroporti di Roma.
1. TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Aeroporti di Roma S.p.A. (di seguito indicata anche come “ADR” o “il Titolare”) con sede in via Pier Paolo Racchetti 1 - 00054 Fiumicino (Roma).
2. DATA PROTECTION OFFICER
ADR ha nominato un Data Protection Officer. I dati di contatto del Data Protection Officer sono disponibili su www.adr.it
3. FINALITA’ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
La presente informativa riguarda le attività di trattamento di dati personali effettuata da ADR per consentire l’accesso degli operatori aeroportuali, dotati di apposita tessera, ai c.d. varchi staff anche mediante un apposito sistema di riconoscimento biometrico.
La tecnologia in uso consente di svolgere un processo di face recognition utilizzando la foto presente sulla tessera aeroportuale dell’operatore archiviata nel sistema in uso e i dati biometrici del fotogramma catturato live al momento dell’accesso. Previa interazione con il sistema di controllo accessi, l’avvenuto riconoscimento dell’operatore da parte del sistema biometrico ne abilita l’ingresso.
Il sistema di riconoscimento biometrico è installato presso i varchi di sicurezza aeroportuali dedicati agli operatori aeroportuali – dipendenti e collaboratori degli enti che a vario titolo operano presso l’aeroporto – che accedono alla c.d. area sterile/airside.
Ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. c, GDPR, Aeroporti di Roma tratta i dati in conformità alle previsioni del Regolamento di esecuzione (UE) 2015/1998 che stabilisce disposizioni particolareggiate per l'attuazione delle norme fondamentali comuni sulla sicurezza aerea, disponendo all’art. 1.2.2.2. che “per essere autorizzata ad accedere alle aree sterili, ciascuna persona deve esibire un tesserino di ingresso in aeroporto valido e che in alternativa l'accesso possa essere autorizzato se l'accertamento dell'identità è avvenuto mediante verifica dei dati biometrici. Inoltre, al successivo art. 1.2.2.4, si prevede che: “…Se l'identità è accertata sulla base dei dati biometrici, la verifica deve comprovare che la persona che cerca di accedere alle aree sterili sia in possesso di una delle autorizzazioni di cui al punto 1.2.2.2 e che tale autorizzazione sia valida e non sia stata disattivata”. L’attività viene inoltre svolta in linea con quanto previsto dall’art. 1.2.2.5 del Programma Nazionale per la Sicurezza dell’aviazione civile (PNS) che ribadisce che “il controllo dei titoli che abilitano le persone all‘accesso può essere effettuato anche mediante un sistema biometrico”.
4. TIPOLOGIE DI DATI TRATTATI
Il sistema di cui alla presente informativa tratta il dato biometrico- di cui agli artt. 4 e 9 GDPR - raccolto al momento dell’accesso dell’operatore presso i varchi dedicati al fine di verificarne la corrispondenza alla foto presente sulla tessera aeroportuale in dotazione.
Per le altre tipologie di dati personali trattati da Aeroporti di Roma nell’ambito del rilascio delle tessere aeroportuali e dell’accesso operatori all’area sterile/airside, si rinvia alla specifica informativa relativa al tesseramento aeroportuale disponibile online sul sito web di ADR/sezione tesseramento e presso gli uffici competenti.
5. MODALITA’ DEL TRATTAMENTO
I dati sono trattati nel rispetto delle norme vigenti a mezzo di strumenti informatici e telematici, con logiche strettamente connesse alla finalità indicate, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
6. TEMPI DI CONSERVAZIONE DEI DATI
Il dato biometrico rilevato viene conservati solo per il tempo necessario alle finalità per le quali viene raccolto nel rispetto del principio di minimizzazione ex art. 5.1, lett. c GDPR. In particolare, in seguito alla verifica della corrispondenza con la foto presente sulla tessera aeroportuale e al conseguente accesso al varco dell’operatore il dato viene immediatamente cancellato.
7. DESTINATARI DEI DATI
All’interno di ADR S.p.A. possono venire a conoscenza dei dati personali da lei forniti esclusivamente i soggetti incaricati del trattamento dal Titolare e autorizzati a compiere le operazioni di trattamento sulle attività suddette. Inoltre, i suoi dati potranno essere trattati dalle sole società terze a cui ADR potrebbe affidare specifiche attività e servizi connessi alla gestione del sistema utilizzato.
In particolare, i dati potranno essere trattati dai soggetti di cui il Titolare si avvale per manutenere e gestire il Sistema utilizzato in qualità di Responsabile esterno (i.e. ADR TEL S.p.A. e Sielte S.p.A.). Inoltre, la Società Oosto che fornisce la tecnologia in uso in qualità di Sub-Responsabile di Sielte S.p.A.
In ogni caso i suoi dati personali non saranno oggetto di diffusione.
8. TRASFERIMENTO DEI DATI EXTRA UE
I Dati non saranno oggetto di diffusione e/o comunicazione verso soggetti terzi localizzati al di fuori dello Spazio Economico Europeo.
9. DIRITTI DEGLI INTERESSATI
La informiamo, infine, che gli artt. 15-22 GDPR conferiscono agli interessati la possibilità di esercitare specifici diritti al ricorrere di determinati presupposti; l’interessato può ottenere dal Titolare del trattamento: l’accesso, la rettifica, la cancellazione, la limitazione del trattamento, la revoca del consenso nonché la portabilità dei dati che lo riguardano.
L’interessato ha inoltre diritto di opposizione al trattamento. In particolare, l’interessato potrà richiedere preventivamente il riscontro dell’identità con modalità alternativa (i.e. utilizzo della tessera aeroportuale e successivo controllo visivo della tessera aeroportuale da parte del personale addetto alla sicurezza) con una richiesta indicante il proprio numero di tessera aeroportuale rivolta, senza formalità, a dpo@adr.it. Il Titolare si riserva un tempo tecnico per la gestione della richiesta e la conseguente abilitazione delle suddette modalità alternative di accesso che dovranno considerarsi attivate solo dopo la ricezione, da parte dell’interessato, di formale riscontro. Nel caso in cui venga esercitato il diritto di opposizione il Titolare si riserva la possibilità di non dare seguito all’istanza, e quindi di proseguire il trattamento, nel caso in cui sussistano motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, diritti e libertà dell’interessato.
I diritti di cui sopra potranno essere esercitati con richiesta rivolta senza formalità al Data Protection Officer (DPO) al seguente indirizzo dpo@adr.it.
Resta fermo il diritto dell’interessato di proporre reclamo all’Autorità Garante ai sensi dell’art. 77, GDPR.
10. MODIFICHE E AGGIORNAMENTO
Il Titolare si riserva di modificare/aggiornare la presente informativa.
Ultimo aggiornamento 20 febbraio 2024
1) Definito dall’art. 4 GDPR quale il dato personale ottenuto da un trattamento tecnico specifico relativi alle caratteristiche fisiche, fisiologiche o comportamentali di una persona fisica che ne consentano o confermano l’identificazione univoca, quali l’immagine facciale o i dati dattiloscopici.
- Chi siamo
-
Informazioni istituzionali
- Corporate Governance
- Corrispettivi regolati 2025
- Proposta tariffaria 2025
- Proposta tariffaria 2024
- Proposta tariffaria PRM 2024
- Proposta tariffaria 2023
- Proposta tariffaria 2022
- Proposta Tariffaria 2021
- Proposte tariffarie anni precedenti
- Regolamento di scalo
- Airport CDM
- Privacy policy
- Altre informazioni e contatti
- Programma SESAR
- Qualità
- Informazioni finanziarie
- ADR per te
- Sicurezza in aeroporto
- Risorse umane
- Cultura
- Sala stampa
- My Airport