Travel Journal

Blog

Visita Ercolano: esplora le antiche rovine

Chiamata così in onore dell'eroe greco Ercole, Ercolano era una città piccola ma importante della Campania, situata a soli 8 km da Napoli. Grazie alla sua posizione privilegiata e al clima mite, divenne una meta di lusso e una residenza estiva per i ricchi proprietari terrieri. Nell'autunno del 79 d.C., la catastrofica eruzione del Vesuvio distrusse Ercolano, insieme alle vicine città di Pompei, Oplontis e Stabia. La città fu investita da gas vulcanici a 400 gradi, temperatura ideale per carbonizzare i materiali organici e conservarli perfettamente per oltre due millenni. Questo, unito ai 25 metri di fango che sigillarono il sito, ha permesso la preservazione di statue, negozi, strutture in legno, cibo, tessuti e resti umani.



 


Ercolano: alla scoperta di una città straordinaria

Le rovine di Ercolano, meno conosciute ma altrettanto straordinarie rispetto a quelli di Pompei, rappresentano i resti più affascinanti d'Italia. In questo articolo esploreremo l’antica città romana, sepolta dall'eruzione del Vesuvio e perfettamente conservata nel tempo, e scopriremo insieme la vita quotidiana nell'antichità.

La scoperta degli scavi di Ercolano

Gli scavi di Ercolano furono scoperti per puro caso. Nel 1707, durante lo scavo di un pozzo ordinato dal Principe di Lorena, vennero alla luce diverse statue e ornamenti in marmo. Anni dopo, nel 1738, ripresero i lavori per portare alla luce altri tesori, fino alla fondazione nel 1755 dell'Accademia Ercolanese, nata con lo scopo di studiare e preservare i reperti del sito, così come quelli di Pompei. Solo negli anni '80 vennero scoperte importanti strutture come il Tempio di Venere, l'antico porto greco e le terme. Gli scavi intensi fino agli anni 2000 hanno rivelato altri straordinari manufatti attorno alla Villa dei Papiri.

I siti più affascinanti da visitare

Sebbene una visita per tutta la città sia un'esperienza incredibile, passando per la Casa del Bel Cortile, la Grande Taberna e la Casa di Nettuno e Anfitrite, indichiamo di seguito alcuni degli elementi più straordinariamente conservati all'interno del sito,

Fornici

In questi affascinanti magazzini portuali fu scoperta un'imbarcazione romana lunga nove metri, insieme a 300 scheletri perfettamente conservati e ai loro effetti personali.

Terme Maschili

Risalenti al I secolo a.C., queste terme sono splendidamente conservate. I visitatori possono camminare da una stanza all’altra, tutte adornate da magnifici mosaici in bianco e nero raffiguranti Tritone.

Sala degli Augustali

Una struttura quadrata e imponente, dedicata al culto dell'Imperatore Augusto, con affreschi vivaci, colonne e archi ben conservati.

Casa Sannitica

Con un magnifico atrio in stile greco e una vasca per la raccolta dell'acqua piovana in marmo, questa dimora è una delle più antiche della città, risalente al II secolo a.C.

Casa del Tramezzo di Legno

Il nome proviene dalla porta a soffietto in legno che separa l'atrio dal resto della casa, conservata perfettamente con tanto di maniglie in bronzo.

Casa del Rilievo di Telefo

Un'abitazione su tre livelli costruita tra il 27 a.C. e il 14 d.C., decorata con diverse sculture, tra cui un rilievo raffigurante Telefo, figlio di Ercole.

Visitare Ercolano

Se ti stai chiedendo cosa vedere a Ercolano, il Parco Archeologico di Ercolano non può mancare. Da visitare in poche ore, è una tappa ideale per chi ha poco tempo ma desidera vivere l'emozione di camminare sulle orme degli antichi Romani. L'area archeologica si esplora in mezza giornata, mentre gli edifici più importanti possono essere visitati in 2-3 ore. Gli orari di apertura variano stagionalmente, quindi è consigliabile dare un’occhiata prima della visita. I visitatori possono scegliere di fare un tour guidato, in gruppo o privatamente, per scoprire ogni dettaglio di questo sito straordinario. In alternativa, è possibile esplorarlo liberamente e immergersi nella storia a proprio ritmo.

Personal Shopper all'aeroporto di Fiumicino

Durante il tuo viaggio alla scoperta di cosa visitare a Ercolano, la partenza dall'area E dell'aeroporto di Roma Fiumicino può trasformarsi in un momento di puro piacere: il Servizio di Personal Shopper offre un'esperienza di shopping personalizzata, perfetta per completare il tuo itinerario con un tocco di classe.

L'arte all'aeroporto di Fiumicino

L'aeroporto di Roma non è solo un punto di partenza e arrivo, ma anche un palcoscenico per l'arte e la cultura italiana. I passeggeri possono ammirare opere d'arte straordinarie fuori dall'area partenze del Terminal 1, come “Getto di Luce” di Helidon Xhixha, “Master of Mistakes” di Daniele Sigalot e tre prestigiose vetrate attribuite a Giotto.

Una visita a Ercolano, con i suoi affreschi incredibilmente conservati, le strutture in legno, gli archi e le case antiche, è un'esperienza indimenticabile. Scopri vivevano gli antichi Romani in questa città che rappresenta un autentico frammento di storia perfettamente conservato nel tempo.


 

Scopri Shop&Fly