Travel Journal

Blog

Località di montagna in Italia: Appennini e oltre

L'Italia è famosa per le sue splendide città d’arte, caratterizzate da architetture straordinarie, opere dei grandi maestri, e una cucina locale irresistibile. Tuttavia, il Bel Paese offre molto di più. Per un'esperienza autentica e lontana dal trambusto urbano, immergiti nelle località di montagna, dove la natura incontra la storia in scenari da cartolina. L’Italia vanta alcune delle più spettacolari catene montuose al mondo: le Alpi, gli Appennini che attraversano tutto il Paese e le Dolomiti nel nord-est. In questi territori incontaminati si trovano alcuni dei paesini di montagna più belli e suggestivi al mondo. Visitare questi borghi è un’esperienza unica per chi ama la storia, poiché ognuno di essi racconta un passato che va dagli Etruschi ai Romani.



 


I migliori paesini di montagna da visitare in Italia

I paesini di montagna da visitare in Italia offrono un autentico tuffo nelle tradizioni locali, nell’architettura storica e nella cultura del territorio. Dalle Alpi agli Appennini, questo articolo esplorerà le località di montagna più belle in Italia che combinano paesaggi mozzafiato e una storia secolare, trasportando i visitatori in un’epoca passata dove natura e civiltà convivono in perfetta armonia.

Altomonte

Questo splendido borgo arroccato su una collina è conosciuto come "la città dei matrimoni", grazie al suo fascino romantico che lo rende una location perfetta per le celebrazioni. Da qui si gode di una vista spettacolare sulla valle dell’Esaro, con un castello risalente al XII secolo e una biblioteca rinascimentale che arricchiscono il panorama. In estate, Altomonte si anima con festival di musica dal vivo e un'importante scena artistica, oltre a una cucina locale e vini eccellenti.

Merano

Situata nel cuore delle Alpi, Merano è un gioiello incastonato tra architetture in stile liberty e panorami naturali straordinari. Il Castello Trauttmansdorff, circondato da giardini botanici mozzafiato, è una delle attrazioni principali. Dopo una giornata trascorsa a esplorare la città e le sue bellezze, concediti un momento di relax alle moderne Terme Merano.

Chiavenna

Chiavenna è una perla alpina con chiese antiche, edifici medievali e fontane in pietra ollare. Questa cittadina è famosa per i suoi "crotti", cantine naturali utilizzate per la conservazione di vini prodotti locali. Alcuni di questi crotti sono stati trasformati in accoglienti taverne, dove è possibile degustare le specialità del territorio.

Gignod

Situato a 988 metri di altezza su un altopiano nella Valle del Gran San Bernardo, Gignod è attraversato dalla Via Francigena, rendendolo una meta perfetta per chi desidera un contatto autentico con la natura.

Molveno

Molveno si distingue per le sue pittoresche case in pietra e legno che si affacciano sulle acque cristalline del Lago di Molveno, ai piedi delle Dolomiti di Brenta. Questo paesino è un paradiso per gli escursionisti, con sentieri mozzafiato e un vivace centro cittadino ricco di arte e artigianato locale.

Premilcuore

Situato nei pressi del Parco delle Foreste Casentinesi, è il luogo ideale per gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta. Questo piccolo borgo conserva ancora tracce del suo passato medievale, con un centro storico circondato da acque limpide e vegetazione rigogliosa.

Londa

Arroccato sul Monte Falterona, Londa è un paesino di montagna italiano ricco di storia. Ospita una pieve romana e resti di insediamenti etruschi scoperti dagli archeologi. La splendida Piazza Umberto I è il fulcro della vita del borgo, animata da eventi e festival durante l’estate.

Ridracoli

Un tempo borgo fiorente, oggi Ridracoli conta solo dieci abitanti ed è celebre per il suo suggestivo ponte a schiena d’asino, che conduce a un palazzo trasformato in hotel. Nelle vicinanze si trova la diga artificiale di Ridracoli, che fornisce acqua ed energia alle cittadine circostanti.

Pietrapazza

Immerso nella valle del Bidente, Pietrapazza è un villaggio abbandonato dove sopravvivono solo una chiesa, un cimitero, l’antica canonica e alcune case di pietra. Nelle vicinanze scorre un fiume, per nuotate rigeneranti in mezzo alla natura. Perfetto per gli escursionisti in cerca di pace e per chi desidera esplorare le tracce di un passato lontano.

Shopping di lusso all’aeroporto di Fiumicino

Se il tuo viaggio nei più bei paesini di montagna da visitare passa per l’aeroporto di Roma Fiumicino, trasformalo in un’esperienza esclusiva! Nell’area E puoi approfittare del servizio di Personal Shopper, con esperti pronti a guidarti negli acquisti. Inoltre, dall'aeroporto è disponibile un eccellente servizio di trasporto con ottimi collegamenti con Roma e le altre città principali.

Che tu voglia passeggiare nel borgo abbandonato di Pietrapazza o immergerti nel romanticismo di Altomonte, le località di montagna italiane sapranno conquistare ogni viaggiatore amante della storia e della natura.


 

Scopri Shop&Fly