Travel Journal

Blog

Città fantasma In Italia: tour tra villaggi abbandonati

L'Italia ospita numerosi borghi fantasma e villaggi abbandonati, alcuni per via di disastri naturali, altri per necessità socio-economiche. Un tempo pullulanti di vita, oggi questi luoghi sono stati riconquistati dalla natura e si stanno sgretolando lentamente con il passare del tempo. C'è qualcosa di affascinante in questi posti, fermi nel tempo, che attira i viaggiatori più curiosi. Veri e propri musei a cielo aperto, questi borghi fantasma offrono una finestra sul passato e possono regalare un'esperienza unica, passeggiando tra le loro strade acciottolate, come se ci si trovasse sul set di un film.



 


Villaggi abbandonati in Italia: i più affascinanti da visitare

Le città fantasma in Italia sono testimonianza della storia e del fascino di epoche passate. Questi luoghi evocativi, dove il tempo sembra essersi fermato, offrono un'esperienza unica tra leggende e atmosfere romantiche. Scopriamo insieme 10 tra i villaggi abbandonati più enigmatici e affascinanti del Bel Paese.

Craco, Basilicata

Situata nella provincia di Matera, questa città fantasma fu abbandonata alla fine del XX secolo a causa di tubature difettose che causarono una frana. Oggi imponenti rovine svettano arroccate su una collina. Per visitare questo borgo fantasma, è obbligatorio indossare il casco per via del rischio di crolli, ma l'esperienza è davvero spettacolare.

Civita di Bagnoregio

Conosciuta come "la città che muore", Civita di Bagnoregio si trova su una fragile collina nella Valle dei Calanchi, nel centro Italia. L'unico accesso possibile è tramite un ponte che la collega a Bagnoregio. Nonostante conti ancora 11 abitanti, l'erosione e il vento stanno portando alla sua lenta ma inesorabile scomparsa.

Pentedattilo

Questa città fantasma della Calabria si trova su un promontorio roccioso che ricorda cinque dita. Parte della collina crollò a seguito di un terremoto nel 1783, lasciando la città devastata. Oggi i visitatori possono passeggiare tra le sue strade silenziose e venire trasportati indietro nel tempo.

Canale Monterano

Suggestivo villaggio abbandonato nel Lazio, Canale Monterano è oggi caratterizzato da antiche rovine tra cui acquedotti romani e tombe etrusche. Circondato da foreste rigogliose, questo luogo incantevole è stato spesso scelto come set cinematografico.

Poggioreale

Uno dei più famosi borghi fantasma d'Italia è situato nella Sicilia occidentale ed è soprannominato la "Pompei moderna". Nel 1968 un violento terremoto rase al suolo la cittadina di Poggioreale, congelandola nel tempo.

Poveglia

Poveglia è un’isola che si trova nella laguna di Venezia, un tempo sede di una fiorente comunità. In seguito, divenne un lazzaretto per i malati di peste e successivamente un ospedale psichiatrico, guadagnandosi la fama di uno dei luoghi più infestati d'Italia.

Toiano

Nel cuore della Toscana, questo piccolo borgo fantasma risale al Medioevo. Passeggiando tra le sue strade silenziose, incastonate tra le colline pisane e le scogliere di Volterra, si respira un'atmosfera di quiete e mistero.

Roscigno

Situata nel Parco Nazionale del Cilento, questa città fantasma fu abbandonata nel XX secolo a causa delle frane. Le sue case in pietra e le strette stradine sono ancora ben conservate. La Piazza Nicotera è il cuore pulsante della cittadina, caratterizzata da un'atmosfera senza tempo.

Bussana Vecchia

Abbandonata dopo un terremoto avvenuto nel 1887, questa cittadina ligure è rinata grazie a un gruppo di artisti che negli anni '60 iniziarono a ristrutturarla. Oggi, Bussana Vecchia è un'affascinante comunità bohémienne con botteghe d'arte e caffè caratteristici.

Balestrino

Una delle attrazioni più suggestive della Liguria, questa città fantasma fu abbandonata nel 1953 a causa del susseguirsi di frane, smottamenti e terremoti. Situata su una collina e immersa in una natura pittoresca, questa cittadina conserva ancora diverse chiese, castelli e strade acciottolate che raccontano la sua storia.

Shop&Fly all'aeroporto di Fiumicino

Il viaggio verso questi affascinanti villaggi abbandonati spesso inizia (o termina) all'aeroporto di Roma Fiumicino. Grazie al servizio Shop&Fly, puoi combinare il piacere dello shopping con la comodità di ritirare gli acquisti al momento della partenza. Inoltre, potrai usufruire di uno sconto del 10% sugli acquisti online, non cumulabile con altre offerte. Perché ogni dettaglio del tuo viaggio conta.

Mentre esplori queste strade dimenticate, immagina la vita che un tempo animava questi luoghi. Dai villaggi in cima alle colline, come l'imponente Balestrino, fino ai pittoreschi borghi fantasma immersi nella natura, come Roscigno, ogni angolo ha una storia da raccontare. Qualunque sia il villaggio abbandonato che deciderai di visitare, puoi star certo che vivrai un’esperienza indimenticabile.


 

Scopri Shop&Fly