Travel Journal

Blog

Catacombe in Italia: la guida

Le catacombe in Italia sono passaggi sotterranei utilizzati per secoli come luoghi di sepoltura. Il termine "catacomba" significa "accanto alla cava", poiché le prime escavazioni erano permesse solo all'esterno delle mura cittadine, vicino alle cave di Roma, in quanto era vietato seppellire i corpi all'interno della città. Poiché i cristiani non seguivano la tradizione pagana di cremare i defunti, ma li seppellivano, le catacombe divennero una soluzione pratica. Il termine sembra riferirsi in particolare alla prima catacomba situata sotto la Basilica di San Sebastiano, lungo la Via Appia nei pressi di Roma. Questi cimiteri sotterranei sono composti da una serie di gallerie e passaggi, a volte estesi per chilometri. Molte catacombe erano splendidamente decorate con affreschi, statue e ornamenti che spesso rappresentavano immagini dell'Antico Testamento.



 


Catacombe in Italia: un mondo nascosto

Le catacombe in Italia sono luoghi di grande fascino storico e spirituale. Roma, Napoli e Palermo ospitano straordinari esempi di questi cimiteri sotterranei, offrendoci una preziosa testimonianza degli antichi riti e costumi. Unisciti a noi in questo viaggio nel sottosuolo attraverso i più emblematici cimiteri sotterranei, esplorando la storia nascosta sotto le strade italiane.

Roma

Le catacombe a Roma sono più di 60, con centinaia di chilometri di passaggi sotterranei. Tuttavia, solo 5 sono aperte al pubblico.

Catacomba di San Sebastiano

Prende il nome da un soldato diventato martire, la Catacomba di San Sebastiano si estende per ben 12 chilometri ed è uno degli esempi più rappresentativi di catacombe da visitare in Italia.

Catacomba di San Callisto

Con un'estensione di ben 20 chilometri, la catacomba di San Callisto è una delle più importanti catacombe in Italia, essendo il luogo di sepoltura di 16 pontefici e numerosi martiri cristiani.

Catacombe di Priscilla

Questo labirinto sotterraneo custodisce le tombe di 7 papi e di numerosi martiri cristiani. Un affascinante intrico di gallerie e sale decorate con affreschi di grande rilevanza storica, risalenti alla seconda metà del III secolo.

Catacombe di Domitilla

Uniche nel loro genere, sono le sole catacombe di Roma a vantare una Basilica sotterranea. Si estendono per 17 chilometri lungo la Via Ardeatina e ospitano più di 15.000 corpi. Furono commissionate dalla famiglia Domitilla, una nobile casata romana.

Catacombe di Sant'Agnese

Un antico labirinto di tombe dedicato a Sant'Agnese, giovane martire cristiana qui sepolta. Sebbene molti dei reperti e tesori siano stati distrutti, rimangono importanti testimonianze epigrafiche. Inoltre, la tomba della santa è ancora visibile in loco.

Napoli

Napoli ospita un suggestivo dedalo di gallerie e passaggi sotterranei, alcuni dei quali ancora oggi utilizzati per le celebrazioni religiose.

Catacombe di San Gennaro

Il nucleo originario di questa importante necropoli risale al II secolo d.C. e probabilmente apparteneva a una nobile famiglia. Nel corso dei secoli, le catacombe di San Gennaro si espansero su due livelli per accogliere un numero maggiore di sepolture. La sala inferiore ha soffitti che raggiungono i 6 metri di altezza, e la sede vescovile è ancora intatta.

Catacombe di San Gaudioso

Queste catacombe a Napoli ospitano la tomba di San Gaudioso, insieme a splendidi affreschi e mosaici risalenti al V e VI secolo, caratterizzati da simboli cristiani come pesci, agnelli, grappoli d'uva e rami. Nel XVII secolo vennero nuovamente utilizzate come luogo di sepoltura per la nobiltà locale.

Palermo

Le catacombe Cappuccini a Palermo sono considerate uno dei siti più affascinanti della città. Questo luogo offre uno spettacolo macabro: vi sono infatti migliaia di corpi esposti lungo le pareti delle catacombe, molti dei quali mummificati e vestiti, appesi alle pareti o deposti in sepolcri, suddivisi per categorie sociali. Un luogo decisamente unico!

Shopping e trasporti all'aeroporto di Fiumicino

Il viaggio verso queste incredibili catacombe in Italia spesso inizia (o termina) all'aeroporto di Roma Fiumicino. Qui, il servizio Shop&Fly consente di unire il piacere dello shopping alla comodità del ritiro degli acquisti direttamente al momento della partenza. Inoltre, è possibile usufruire di uno sconto del 10% sugli acquisti online, non cumulabile con altre offerte. Perché ogni dettaglio del viaggio conta.

Trasporti dall'aeroporto di Fiumicino

L'aeroporto di Fiumicino offre eccellenti collegamenti con la stazione ferroviaria situata vicino ai terminal di arrivo e partenza, con trasporti regolari per Roma e il resto d'Italia.

L'Italia ospita vasti mondi sotterranei che aspettano solo di essere scoperti dai viaggiatori più curiosi. Dai maestosi corridoi sotterranei di Roma ai monaci mummificati di Palermo, la prossima volta che deciderai di farti un bel viaggio, prenditi del tempo per esplorare questi affascinanti cimiteri nascosti!


 

Scopri Shop&Fly