Travel Journal

Blog

Cucina sarda: scopri i sapori tipici dell’isola

Didascalia

La Sardegna, la seconda isola più grande del Mediterraneo, è conosciuta non solo per le sue coste e le acque cristalline, ma anche per il suo ricco e variegato patrimonio culinario. La cucina sarda è profondamente radicata nella storia dell’isola, nella sua geografia, nel suo clima e nelle secolari influenze culturali. Dalle tradizioni pastorali dell’entroterra montuoso agli abbondanti frutti di mare della costa, ecco alcuni dei migliori piatti tipici sardi.


 

Porceddu

Uno dei piatti tipici della Sardegna per antonomasia è il porceddu (o "su porcheddu" in dialetto sardo), un intero maialino da latte arrostito lentamente su un fuoco a legna. Il maialino è tipicamente condito con mirto, rosmarino e sale; quindi, cotto per ore fino a quando la carne non diventerà tenera e la pelle perfettamente croccante. Preparato tradizionalmente durante occasioni speciali e feste, il porceddu è più di un semplice pasto: è un rito, da gustare in compagnia di amici e familiari, meglio ancora se all’aperto.

Fregola con Arselle

Dalle montagne dell'entroterra alla costa, la Sardegna offre una vasta gamma di sapori. Lungo le sue rive, i frutti di mare sono i protagonisti e la fregola con le arselle (fregola con vongole) è uno dei piatti più amati. La fregola, una piccola pasta tostata che somiglia al couscous ma dalla consistenza più ricca e saporita, viene cotta insieme alle vongole fresche, con aggiunta di aglio, vino bianco, prezzemolo e spesso zafferano, dando vita ad un piatto colorato, cremoso e aromatico. Questa prelibatezza culinaria racchiude perfettamente il legame tra isola e mare, e al contempo mette in risalto la consistenza ed il sapore unici della fregola.

Culurgiones

Uno tra i formati di pasta più visivamente affascinanti e gustosi è rappresentato proprio dai culurgiones, dei grandi ravioli fatti a mano, ripieni di patate schiacciate, menta, aglio e formaggio pecorino. Ogni pezzo è sigillato con un motivo intrecciato, che rende questa pasta tanto bella quanto gustosa. Originari della regione dell'Ogliastra, i culurgiones vengono solitamente serviti con una semplice salsa di pomodoro e una spolverata di formaggio grattugiato. Il loro ripieno, in particolare l’uso della menta, dona loro un sapore fresco, sorprendente e indimenticabile.

Bottarga

La risposta della Sardegna al caviale è la bottarga, ovvero le uova secche e salate del muggine, raccolte principalmente lungo la costa occidentale, a Cabras. Un tempo considerato un ingrediente povero, la bottarga è diventata oggi una prelibatezza gourmet in tutta Europa. Tagliata finemente o grattugiata sugli spaghetti, conferisce al piatto un delicato sapore “umami”. Si abbina magnificamente con scorza di limone, olio d'oliva e, in generale, pochi condimenti.

Pane Carasau

Il pane in Sardegna non è solo un contorno, ma una parte integrante del pasto. Il più iconico è il pane carasau, un pane croccante e sottilissimo, una volta cotto per i pastori che lo portavano con sé durante i loro lunghi viaggi. Conosciuto anche come “carta da musica” per la sua sottigliezza, è delizioso da solo o utilizzato come base per il pane frattau, un piatto rustico in cui il pane viene ammorbidito con del brodo, ricoperto con la salsa di pomodoro e guarnito con un uovo in camicia e il pecorino grattugiato. È un piatto semplice e povero, nato dalla necessità, ma gustosissimo e saporito.

Pecorino Sardo e Fiore Sardo

Il formaggio è un pilastro della cucina sarda, e in particolare il pecorino sardo, fatto con latte di pecora locale, è il simbolo dell’isola. Questo formaggio può essere più fresco e delicato oppure stagionato e piccante, ed è utilizzato per moltissime preparazioni, dalla versione grattugiata per la pasta ai taglieri di formaggi da degustare magari in compagnia. Ancora più antico è il fiore sardo, un formaggio affumicato tradizionale con un sapore ricco e intenso, che viene ancora prodotto dai pastori con i metodi dell’antichità.

Seadas

I dolci in Sardegna spesso sono in perfetto equilibrio tra dolcezza ed intensità, e le seadas ne sono l'esempio calzante. Questi dolci sono delle grandi frittelle di pasta dorate e ripiene di pecorino sardo poco stagionato e scorza di limone, che vengono fritte fino a diventare croccanti, ed infine irrorate di miele. Il contrasto tra il formaggio salato fuso e la dolcezza caratteristica del miele è davvero unico. Le seadas vengono spesso servite dopo il pranzo della domenica o durante le festività, celebrando al meglio l'ospitalità e la convivialità sarda.

Malloreddus alla campidanese

Conosciuti anche come “gnocchetti sardi”, i malloreddus sono piccole conchiglie di pasta rigata che trattengono meravigliosamente le salse al loro interno. La versione più classica, alla campidanese, viene servita con un corposo sugo a base di salsiccia e pomodoro, aromatizzata con zafferano e aglio. È il tipo di pasto che riunisce le persone attorno alla tavola, specialmente nei mesi più freddi. Ogni regione può avere una sua variante, ma lo l'atmosfera che crea è sempre la stessa: confortevole e sinonimo di qualcosa che è stato fatto con amore.

Gustare la cucina tipica sarda all'Aeroporto di Fiumicino

Mentre aspetti il tuo volo per la Sardegna all'Aeroporto di Fiumicino, puoi gustare una varietà di sapori tipici italiani: dai bar in cui assaporare dell’ottimo caffè espresso, alle panetterie, fino ad arrivare ai ristoranti con che offrono pasta, pizza, insalate e molto altro ancora. Oltre ai piatti romani e nazionali classici, alcuni locali offrono anche prodotti sardi come il pecorino sardo, il pane carasau e la bottarga, in aggiunti ai vini regionali come il cannonau e il vermentino di Sardegna. È una grande opportunità per gustare alcuni dei migliori cibi sardi tipici e avere un assaggio, in anteprima, delle tradizioni culinarie uniche che scoprirai in Sardegna.

 

La cucina sarda riflette uno stile di vita in armonia con la natura, profondamente ricca di sapori ma restando sempre semplice e genuina. Insomma, che tu stia cenando in una trattoria sulla spiaggia o a tavola con la tua famiglia in montagna, il cibo dell’isola ti offre un vero e proprio un viaggio, che dura da secoli, tra i sapori e i gusti della tradizione.

 

Scopri Shop&Fly